La piorrea, oggi chiamata parodontite, è una malattia infiammatoria grave che colpisce le gengive e può portare alla perdita dei denti. Ma è possibile intervenire anche con rimedi naturali efficaci? La risposta è sì – a patto che siano utilizzati con consapevolezza. Scopriamo insieme come.
Cos’è la piorrea e perché oggi si parla di parodontite
Il termine “piorrea” (dal greco pios = pus e reo = scorrere) è ormai considerato desueto in ambito medico, ma continua a essere molto usato nel linguaggio comune. In odontoiatria moderna, si parla correttamente di parodontite, una patologia infiammatoria che colpisce i tessuti di supporto dei denti: gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare.
Sintomi principali della parodontite:
-
Sanguinamento gengivale
-
Alito cattivo persistente
-
Gengive gonfie e ritirate
-
Denti mobili o che si spostano
-
Sensazione di “denti più lunghi” (ritrazione gengivale)
Cause e fattori di rischio
La parodontite è una malattia multifattoriale, ma ha origine principalmente da batteri patogeni presenti nella placca dentale, che provocano infiammazione cronica.
Altri fattori che aumentano il rischio includono:
-
Età avanzata (sopra i 30 anni)
-
Scarsa igiene orale
-
Fumo e consumo eccessivo di alcol
-
Disbiosi intestinale e alterazioni della flora batterica
-
Stress cronico e alimentazione squilibrata
-
Predisposizione genetica
Curiosità: Studi recenti (come quello dell’Università di Kiel, Germania) dimostrano una connessione genetica tra parodontite e malattie cardiovascolari. La salute della bocca, dunque, influisce direttamente sulla salute generale.
Quando intervenire con rimedi naturali
I rimedi naturali contro la piorrea sono indicati nella fase iniziale o moderata della malattia, quando:
-
l’infiammazione è presente ma non c’è ancora perdita ossea significativa;
-
i denti sono stabili, ma le gengive sono sensibili e sanguinanti;
-
si desidera un approccio di prevenzione e mantenimento, anche dopo cure professionali.
⚠️ Attenzione: nei casi avanzati o con “tasche parodontali profonde”, i rimedi naturali non sostituiscono il trattamento dentistico professionale (ablazione del tartaro, curettage, antibiotici mirati).
Le piante e gli oli essenziali più efficaci contro la parodontite
La natura ci offre diverse piante officinali e oli essenziali ad azione:
-
Antinfiammatoria
-
Antibatterica
-
Cicatrizzante
-
Astringente
-
Lenitiva
Questi rimedi aiutano a ridurre l’infiammazione gengivale, contrastare i batteri patogeni e rafforzare i tessuti molli del cavo orale.
Tabella dei rimedi naturali principali:
Consulta qui sotto l’elenco con principi attivi e modalità d’uso:
| Rimedio Naturale | Principi attivi e azioni | Modalità d’uso consigliata |
|---|---|---|
| Malva | Mucillagini emollienti e antinfiammatorie; azione decongestionante | Infuso o decotto per sciacqui |
| Tea Tree Oil | Proprietà antibatteriche e antinfiammatorie; previene la placca | 2 gocce sul dentifricio o 15-20 gocce in acqua per risciacqui |
| Olio essenziale di Mirra | Astringente, antisettico; rafforza le gengive e previene infezioni | Gargarismi con soluzione acquosa (5 gocce in acqua tiepida) |
| Salvia | Azione antibatterica e decongestionante; utile contro gengive gonfie | Decotto con 50g di foglie in 1L d’acqua, per sciacqui |
| Ratania | Tannini astringenti e antibatterici; blocca il sanguinamento | Gargarismi o sciacqui; utile anche con carbonato di calcio |
Approfondimento su ogni rimedio
Malva
-
Azione: Emolliente, antinfiammatoria, lenitiva.
-
Come si usa: infuso di foglie o fiori per sciacqui quotidiani.
-
Quando usarla: in caso di gengive irritate, rosse o gonfie.
Tea Tree Oil (olio essenziale di Melaleuca)
-
Azione: Antibatterico potente, antifungino, antinfiammatorio.
-
Come si usa:
-
2 gocce nel dentifricio quotidiano;
-
15–20 gocce in acqua per gargarismi.
-
-
Precauzioni: non ingerire puro; evitare in gravidanza.
Mirra (olio essenziale)
-
Azione: Astringente, antisettico, tonificante per le gengive.
-
Come si usa:
-
2 gocce sul dentifricio;
-
5 gocce in acqua tiepida per gargarismi.
-
-
Particolarmente utile: per afte, gengive flaccide, alito cattivo.
Salvia
-
Azione: Antibatterica, decongestionante.
-
Come si usa: decotto (50g in 1 litro d’acqua), 2–3 volte al giorno.
-
Indicata per: gengive tumefatte, infezioni leggere.
Ratania
-
Azione: Astringente e antibatterica grazie ai tannini.
-
Come si usa: gargarismi, dentifrici naturali con ratania e carbonato di calcio.
-
Ideale per: bloccare il sanguinamento e disinfettare.
Consigli pratici per integrare i rimedi naturali nella routine orale
Per ottenere risultati concreti, è utile:
-
Abbinare sempre i rimedi naturali a una buona igiene orale:
-
Spazzolino morbido;
-
Filo interdentale o scovolini;
-
Dentifrici naturali con piante officinali.
-
-
Usare i rimedi almeno 2 volte al giorno, mattina e sera.
-
Non interrompere le cure professionali, ma affiancarle.
-
Curare anche l’alimentazione e l’intestino: una flora batterica sana favorisce anche la salute gengivale.
Quando rivolgersi a un professionista
I rimedi naturali non sono alternativi ma complementari. Consulta un dentista o un parodontologo se noti:
-
Sanguinamento persistente
-
Mobilità dentale
-
Dolore alla masticazione
-
Recessione gengivale avanzata
Conclusione
La parodontite è una malattia silenziosa ma seria. Tuttavia, con prevenzione, igiene corretta e supporto dalla fitoterapia, è possibile contenere i sintomi, rinforzare le gengive e rallentare il decorso.
I rimedi naturali come malva, salvia, tea tree oil e mirra non solo aiutano a contrastare l’infiammazione, ma contribuiscono anche a ristabilire un equilibrio nel cavo orale. Integrarli nella routine quotidiana è un gesto semplice ma efficace, che può fare la differenza nella salute della bocca.
